Guida al networking: come funziona il protocollo IP
Nel precedente articolo abbiamo parlato degli apparati che costituiscono una rete LAN, ora è giunto il momento di andare a vedere come funziona la nostra rete a livello logico e i protocolli che la governano.
Fino a poco più di una decina d’anni fa era possibile trovare reti che sfruttavano diversi protocolli di funzionamento. Il diffondersi di Internet ha infine fatto emergere come indiscusso standard sia per le reti WAN, sia per le reti LAN il protocollo IP. In questa guida verrà trattato l’IP versione 4 (IPv4), che come vi sarà capitato di leggere è annunciato per il pensionamento a breve in favore della versione 6 (IPv6). Siccome il “pensionamento a breve” è ormai annunciato da diversi anni, non preoccupatevi: non è una perdita di tempo leggere queste pagine sull’IPv4! Mi riprometto comunque in un articolo successivo di darvi un accenno anche all’IPv6, ma per adesso non complichiamoci la vita…
Per leggere questa lezione vi sarà d’aiuto avere una rinfrescata dei meccanismi alla base della conversione binaria-decimale: non è mia intenzione reinventare la ruota e in Internet potete facilmente trovare ottime guide che spiegano la conversione in maniera più semplice di come la potrei fare io.